23/11/2022

Comunicato Stampa Colletta Alimentare 2022

Sabato 26 novembre 2022: torna in tutta Italia l’iniziativa della Fondazione Banco Alimentare Onlus

 

26° GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE “PREOCCUPAZIONE PER L’AUMENTO DELLA POVERTÀ, APPELLO A DONARE LA SPESA PER CHI È IN DIFFICOLTÀ”

 

In circa 11mila supermercati saranno presenti oltre 140mila volontari riconoscibili dalla pettorina arancione  

Sono sempre di più le persone che chiedono aiuto per la spesa o per un pasto rivolgendosi alle circa 7.600 strutture caritative che il Banco Alimentare sostiene in tutta Italia attraverso la rete di 21 organizzazioni territoriali. Dall’inizio dell’anno ad oggi sono state 85.000 in più le richieste ricevute che hanno fatto salire a 1.750.000 le persone aiutate. In questo difficile momento economico e sociale, Banco Alimentare deve far fronte anche ad un aumento del 45% dei costi di gestione tra logistica, trasporti ed energia elettrica e ad un calo del 30% delle donazioni economiche da aziende e privati.

Banco Alimentare fa dunque appello alla solidarietà di tutti, invitando a partecipare alla 26esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che si svolgerà sabato 26 novembre 2022. In circa 11.000 supermercati in tutta Italia si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle strutture caritative territoriali.

Oltre 140.000 volontari inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: verdura in scatola, tonno e carne in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, alimenti per l'infanzia come omogeneizzati o latte in polvere. I volontari indosseranno una pettorina arancione, nuovo colore di riconoscimento presente nel logo Banco Alimentare e che verrà utilizzato anche per i sacchetti forniti per fare la spesa.

 

"Siamo preoccupati per la situazione che stiamo vedendo nel nostro Paese con sempre più persone e famiglie che si trovano in povertà assoluta o che rischiano di scivolarci nonostante abbiano un lavoro – afferma Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus –. È fondamentale quindi continuare a sensibilizzare tutti coloro che possono compiere un atto concreto di aiuto. La Colletta Alimentare è un gesto educativo semplice e di carità, che promuoviamo da oltre un quarto di secolo. Partecipare a questa iniziativa significa contrastare l’indifferenza e favorire la condivisione, facendo un gesto concreto a cui tutti siamo invitati. Il gesto di volontariato più partecipato In Italia e la prima esperienza solidale di questo tipo. Ci auguriamo dunque che anche quest’anno la solidarietà sia tanta”.

 

Nel 2021 grazie alla Colletta Alimentare sono state raccolte 7.000 tonnellate di cibo, l’equivalente di 14 milioni di pasti (1 pasto equivalente corrisponde a un mix di 500 gr di alimenti in base ai LARN, i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) per un controvalore economico di oltre 25 milioni di euro.

Dal 26 novembre 2022 la Colletta Alimentare proseguirà anche online. Sarà infatti possibile continuare a donare alimenti su Amazon.it/bancoalimentare, Carrefour.it, Esselungaacasa.it e EasyCoop.com. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.colletta.bancoalimentare.it.

Per il secondo anno consecutivo il calciatore Giorgio Chiellini è testimonial della Colletta Alimentare ed è protagonista di uno spot radio e TV di lancio dell’iniziativa solidale realizzato da Mate Agency.

 

La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare Onlus aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2022 indetta da Papa Francesco, è resa possibile grazie alla collaborazione dell’Esercito Italiano, dell’Associazione Nazionale Alpini, dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, della Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, della Cdo Opere Sociali e del Lions Club International.

 

Main sponsor: UnipolSai Assicurazioni, Eni, Coca-Cola

Partner istituzionale: Intesa Sanpaolo

Partner logistico: Poste Italiane, Number 1 Logistics Group, Gruppo Lactalis in Italia

 

29/11/2021

Colletta Alimentare 2021: Risultati

25° GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE: 14 MILIONI DI PASTI DONATI ALLE PERSONE IN DIFFICOLTÀ
L’iniziativa solidale promossa dalla Fondazione Banco Alimentare continua fino al 10 dicembre con la spesa online e le Charity card

La colletta alimentare, al suo 25esimo anno, è tornata in presenza. Non era scontato che, con la ripresa dei contagi, 140mila volontari, nel rispetto delle norme, tornassero davanti a quasi 11mila supermercati per vivere e proporre un gesto semplice ma concreto di solidarietà. 
“Un gesto capace di unire in un momento in cui tutto sembra volerci dividere: dalla ripresa del virus, ai contagi crescenti, all’insicurezza economica. La giornata della Colletta ci manifesta che sono i fatti, i gesti che innanzitutto educano, noi, i nostri figli, tutti, e possono realizzare autentica solidarietà e coesione sociale” ricorda Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco alimentare Onlus.
Quest’anno con la Colletta si sono raccolte circa 7.000 tonnellate di cibo, l’equivalente di 14 milioni di pasti* nonostante il momento particolare e i disagi dovuti al maltempo in numerose località.
Quanto raccolto, insieme a quanto recuperato dal Banco Alimentare nella sua ordinaria attività durante tutto l’anno, sarà distribuito nelle prossime settimane a circa 7.600 strutture caritative che assistono oltre 1,7 milioni di persone.

La colletta continua online fino al 10 dicembre su Amazon.it/bancoalimentare e sul sito https://www.colletta.bancoalimentare.it, fino al 5 dicembre su Esselunga.it e su Easycoop.com
Da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre 2021 la Colletta Alimentare continua anche attraverso le Charity Card di Epipoli, da 2, 5 o 10 euro, disponibili nei supermercati aderenti all’iniziativa oppure online sul sito www.mygiftcard.it. Le donazioni saranno poi convertite in alimenti.

Ringraziamo Giorgio Chiellini, testimonial dell’iniziativa e protagonista dello spot di lancio realizzato da Mate Agency.
Grazie a tutti coloro che con immutato slancio e cuore grande hanno sostenuto questo gesto e contribuito con il loro dono ad aiutare chi è in difficoltà. 

11/12/2020

Colletta Alimentare 2020: i risultati finali

RISULTATI 24а GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE 5.2 MILIONI* DI PASTI DONATI

Ancora una volta, nonostante le difficoltà del momento, la Colletta Alimentare è stata il manifestarsi concreto di una solidarietà operosa e costruttiva.
Nel periodo dal 21 novembre al 10 dicembre sono state infatti donate 2.600 tonnellate di cibo, equivalenti a 5.2 milioni di pasti. Le donazioni sono state effettuate attraverso le card messe a disposizione da Epipoli, prezioso partner di quest’anno, e disponibili nei 6.000 punti vendita che hanno aderito all’iniziativa, oppure facendo la spesa online nei siti di Amazon e Esselunga.
Gli alimenti (tonno e carne in scatola, olio d’oliva, omogeneizzati e alimenti per l’infanzia, biscotti, latte UHT, conserva di pomodoro, riso, legumi) verranno consegnati nei prossimi mesi grazie al supporto logistico di Number1 alla Rete Banco Alimentare che provvederà a distribuirli alle oltre 8.000 strutture caritative convenzionate, che sostengono circa 2.100.000 persone in difficoltà. “Grazie! - dice Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus - La scelta di non rinunciare, a dispetto delle circostanze avverse, ad un gesto così significativo ormai diventato tradizione per il nostro Paese, ha reso a tutti evidente che non ci sono situazioni in cui ognuno non possa scegliere: come richiamato dalle parole di Papa Francesco, in tanti hanno scelto la solidarietà, “via per uscire dalla crisi migliori”.
Via scelta anche da tanti detenuti che hanno voluto testimoniare a tutti noi, con una Colletta attuata in oltre 15 carceri, che in qualunque situazione c’è la possibilità di non cedere all’indifferenza che si trasforma in individualismo.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato con ogni mezzo a questa particolarissima Colletta che ancora una volta contribuisce all’operare quotidiano del Banco Alimentare impegnato da oltre trent’anni nel tentativo di rispondere al disagio di tante persone messe sempre più in difficoltà dall’attuale crisi: sanitaria, sociale ed economica”.

Lo SPOT di lancio di questa edizione ha avuto come testimonial Claudio Marchisio ed è stato relizzato da Mate. Per il web sono state realizzate delle video Pillole con la partecipazione di Paolo Cevoli e Luca Abete.

Main sponsor: UnipolSai Assicurazioni, Eni Partner istituzionale: Intesa Sanpaolo Sponsor: Coca-Cola
Partner logistico: Number1

 

16/11/2020

Comunicato Stampa Colletta Alimentare 2020

24° GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE: QUEST’ANNO LA SPESA SI FA CON LE CARD

L’iniziativa storica del Banco Alimentare vedrà quest’anno una Colletta “dematerializzata”: dal 21 novembre all’8 dicembre saranno disponibili alle casse dei supermercati delle card da 2, 5 e 10 euro che verranno convertite in prodotti alimentari per tante persone in difficoltà. Sarà possibile partecipare alla Colletta anche online su Amazon.it, Esselungaacasa.it e Mygiftcard.it.

“Cambia la forma, non la sostanza” della 24esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: quest’anno, dal 21 novembre all’8 dicembre, saranno disponibili presso le casse dei supermercati italiani delle “gift card” da due, cinque e dieci euro. Al termine della Colletta, il valore complessivo di tutte le card sarà convertito in prodotti alimentari non deperibili come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, pesce e carne in scatola e altri prodotti utili. Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco Alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8mila strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2.100.000 persone.

Le Card prendono quindi il posto degli scatoloni e diventano i nuovi “contenitori” della spesa. Una spesa che quest’anno non può più essere donata fisicamente, per ragioni di sicurezza sanitaria. Per le stesse evidenti ragioni di sicurezza non ci potranno essere nei supermercati i consueti gruppi di volontari entusiasti (145 mila fino allo scorso anno), che saranno presenti in numero ridotto solo il 28 novembre, compatibilmente con le norme vigenti nelle singole regioni.

La storica iniziativa del Banco Alimentare, oltre a essere per la prima volta “dematerializzata”, non si esaurirà in una sola giornata, ma per 18 giorni (dal 21 novembre all’8 dicembre) le card saranno in distribuzione nei punti vendita che aderiranno alla Colletta e potranno essere acquistate on line sul sito www.mygiftcard.it, dove sono già disponibili. Sarà inoltre possibile partecipare alla Colletta Alimentare facendo una spesa online sul sito www.amazon.it dal 1 al 10 dicembre e su www.esselungaacasa.it dal 21 novembre al 10 dicembre.

“Il bisogno alimentare cresce di pari passo con il crescere della crisi sanitaria che, ogni giorno di più, si manifesta come crisi sociale ed economica, - afferma Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus. - Banco Alimentare ha reagito in questi mesi cercando di incrementare lo sforzo organizzativo messo in campo. Purtroppo col passare del tempo cresce anche il timore, lo smarrimento e per molti il rischio di rinchiudersi in sé stessi.

‘Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere – ci ha ricordato Papa Francesco. – E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori.’

Per questo proponiamo a tutti, anche quest’anno, in una situazione via via sempre più incerta, la possibilità di “scegliere”: scegliere per un gesto di solidarietà.

Chiediamo perciò a tutti, la testimonianza che un gesto semplicissimo di carità, può contribuire a non far vincere l’individualismo, preoccupazione espressa recentemente anche dal Presidente Mattarella: "riemerge il virus dell’egoismo, dei singoli e degli Stati, ed è pericoloso quanto gli effetti del Coronavirus."

Negli ultimi 5 anni, con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, sono state raccolte 41.628 tonnellate di cibo equivalenti a 83.256.082 pasti per persone bisognose. Per consultare i punti vendita aderenti visita il sito www.collettaalimentare.it.

La campagna di comunicazione a supporto della Colletta integra mezzi tradizionali al digital. Lo SPOT di lancio ha come testimonial Claudio Marchisio ed è stata relizzata da Mate. Per il web sono state realizzate delle video Pillole con la partecipazione di Paolo Cevoli.

La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2020 indetta da Papa Francesco, è resa possibile grazie alla collaborazione di volontari aderenti all’Associazione Nazionale Alpini, all’Associazione Nazionale Bersaglieri, alla Società San Vincenzo De Paoli, alla Compagnia delle Opere Sociali e altre associazioni caritative.

Main sponsor: UnipolSai Assicurazioni, Eni

Partner istituzionale: Intesa Sanpaolo

Sponsor: Coca-Cola

Partner logistico: Number1

16/10/2020

Colletta Alimentare 2020

Carissimi,

anche quest’anno la GNCA, fissata per il 28 novembre, si farà!

Le attuali circostanze pesantemente determinate dal Covid ci costringono a fare uno sforzo per cercare e trovare modalità diverse con cui vivere e proporre il “cuore” del gesto. Abbiamo assistito in questi mesi al manifestarsi di tanta generosità (tantissime collette, spese sospese, etc.). 

Tutto ciò va alimentato ed educato, sia attraverso il richiamo continuo sia attraverso gesti concreti: per questo non rinunciamo a svolgere la tradizionale Colletta Alimentare, un forte richiamo per tutti alla solidarietà, alla carità, a lottare contro l’indifferenza che rischia ad ogni istante di prenderci, soprattutto in un momento particolare e così carico di difficoltà per tanti.

In una situazione straordinaria come l’attuale credo che non si possa se non agire in modo altrettanto straordinario, costretti dalle circostanze a salvaguardare l’essenziale.

Quest’anno la modalità sarà quella di una Colletta “dematerializzata”! 

Le persone saranno invitate non ad acquistare generi alimentari, ma delle Card disponibili alle casse dei supermercati e corrispondenti a quantità di un paniere di prodotti. Successivamente il valore di queste card verrà trasformato in cibo e consegnato alle sedi di tutti i nostri Banchi.

Di seguito brevemente indico alcuni punti fondamentali, derivati da suggerimenti dei consulenti sicurezza e medico del lavoro, indicazioni forniteci da alcune catene della GDO e soprattutto le disposizioni delle Autorità cui è necessario attenersi strettamente anche per le ovvie responsabilità connesse.

  • I volontari saranno, in numeri limitatissimi (2/3 persone per turno), presenti all’esterno degli ingressi dei supermercati per invitare chi entra a donare spiegando la particolare modalità di raccolta determinata dalla situazione sanitaria.
  • Dovranno essere esclusivamente maggiorenni e sarà necessario scoraggiare la partecipazione di persone anziane soprattutto in presenza di patologie e quindi più a rischio. 
  • Non ci sarà quindi passaggio di mano in mano di confezioni di cibo, né distribuzione di volantini o sacchetti per la raccolta.
  • Verrà anche meno la necessità dei trasporti, l’impiego di mezzi, la necessità di impiego di volontari per lo stoccaggio in appositi magazzini temporanei, etc. etc., tutte occasioni di possibili contatti e contagi.
  • I numeri ridotti rispetto agli usuali consentirà un maggior controllo e vigilanza da parte dei Capi Equipe per far rispettare le norme stabilite.
  • Per consentire la colletta anche a chi si trovasse in quei punti vendita dove non potrà essere attuata la modalità delle card stiamo valutando altre modalità di colletta on line.

Sarà fondamentale recuperare noi per primi una responsabilità e impegnarci innanzitutto nel cammino “verso” il giorno della Colletta.

Potremmo avere l’opportunità per far conoscere di più cosa è il Banco Alimentare, raccontarlo, dire a tanti cosa fa tutto l’anno, soprattutto dopo questi mesi in cui in tanti hanno chiamato “Banco Alimentare” le iniziative più disparate! 

Come? Il gesto della Colletta, non fattibile fisicamente come sempre fatto, può trasformarsi in tanti piccoli gesti giocati in prima persona, a partire dall’adesione alle iniziative che verranno proposte, all’invito ad un incontro; dallo spiegare perché quest’anno la Colletta è fatta in questo modo, al coinvolgimento di vicini di casa, compagni di scuola, colleghi di lavoro, con il passa-parola, passa-email, messaggino, etc. e questo in tutti gli ambiti in cui siamo. Daremo successivamente indicazioni a tutta la nostra rete e suggerimenti in modo che tutte le iniziative possano promuovere una immagine e un messaggio unitario di Banco Alimentare. La comunicazione sarà quindi un elemento fondamentale di questa edizione e si cercherà di potenziarla al massimo. Il trasformare una circostanza sfavorevole in una opportunità di novità, sta solamente in noi: “Da una crisi non si esce uguali a prima. Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori” (Papa Francesco - Udienza del 2/9/2020).

Ringraziando per l’attenzione resto a disposizione per qualsiasi necessità o sviluppo indotto dall’evolvere della situazione sanitaria e porgo cordiali saluti.

Giovanni Bruno

01/12/2019

Fatti e numeri di un infinito bisogno di essere umani | Risultati Colletta Alimentare

22/11/2019

La Colletta Alimentare e il nostro infinito bisogno di essere umani | Vittadini

08/10/2019

III Giornata Mondiale dei Poveri

In allegato il messaggio integrale del Santo Padre Francesco in occasione della Terza Giornata Mondiale dei Poveri.

Da questo testo sono state tratte le "10 righe", strumento che introduce e guida la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.

27/11/2018

16,7 milioni di pasti donati a chi ha bisogno | Risultati #colletta18

La 22esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare ha proposto nuovamente un gesto corale di responsabilità. Organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus in circa 13.000 supermercati in Italia, sabato 24 novembre si è vista la risposta festosa di oltre 5 milioni di persone, accolte da 150.000 volontari, con un’età media di 36 anni. Si tratta di scolaresche, giovani, anziani e intere famiglie, a cui va il più sentito ringraziamento per aver reso possibile la riuscita di questo evento straordinario...

19/11/2018

L'invito alla moschea per la Colletta Alimentare

“Diamo il benvenuto nella nostra moschea agli amici del Banco Alimentare che anche quest’anno promuovono la Colletta Alimentare per aiutare le famiglie in difficoltà. E proponiamo ai fratelli presenti...

05/11/2018

10 righe - 2018

SENTIAMO COME RIVOLTO ANCHE A NOI E AL NOSTRO OPERARE IL MESSAGGIO DEL PAPA PER LA II GIORNATA MONDIALE DEI POVERI 2018. PER QUESTO LO PROPONIAMO COME STRUMENTO DI RIFLESSIONE A TUTTI COLORO CHE PARTECIPERANNO ALLA COLLETTA ALIMENTARE, CHE SI SVOLGERÀ IL 24 NOVEMBRE IN TUTTI I SUPERMERCATI D’ITALIA:

23/11/2017

Mario 80 anni, un padre e le signore moldave

Tra poco ci siamo, come ogni anno la Colletta Alimentare. Stesso supermercato a Milano. Stesso marciapiede, stesso traffico alle spalle. Ne abbiamo viste di tutti i colori; sole, freddo, pioggia, neve...

Pagine